Onlyfans vs. MYM: qual è il migliore? Vantaggi e svantaggi

Onlyfans vs. MYM: Which is better? Advantages and disadvantages

L’avanzata della digitalizzazione portata avanti negli ultimi anni in diversi contesti ha rimodellato completamente le tendenze di mercato. Questo non solo cambia il modo in cui prodotti e servizi vengono commercializzati, ma apre anche nuovi mercati e consente ai consumatori di sviluppare nuove esigenze generate da questo nuovo paradigma. Uno dei nuovi settori che si è consolidato fin dall’inizio della pandemia di COVID-19 è quello delle piattaforme di contenuti per adulti. È emerso chiaramente che un gran numero di persone è disposto a pagare per determinati tipi di contenuti, il che ha spinto sempre più artisti a iniziare a monetizzare i propri video, foto e altro materiale.

La piattaforma che ha dato il via e ha consolidato questo mercato è stata Onlyfans, e oggi rimane la più popolare in assoluto, con migliaia di modelle e modelli che si uniscono ogni giorno per iniziare a vendere il proprio materiale. Tuttavia, questa “sovrappopolazione” di abbonamenti ha reso molto difficile per molti artisti affermarsi sul sito, principalmente perché la concorrenza continua a crescere e coloro che godono di maggiore popolarità tendono ad avere la meglio.

Per questo hanno iniziato a emergere delle alternative — e molte — che possono aiutare le carriere degli artisti a progredire più rapidamente, generando al contempo entrate. Oggi parleremo di una delle più interessanti, che attualmente compete con Onlyfans pur essendo molto indietro in termini di numero di abbonati. Si chiama MYM, acronimo di “Met Your Model”, e presenta alcune caratteristiche che la distinguono dagli altri strumenti del settore.

In questo articolo desideriamo illustrare nel dettaglio le principali caratteristiche di questa piattaforma e offrire anche un’analisi comparativa tra Onlyfans e MYM, in modo da individuare le differenze tra le due e compiere la scelta giusta.

Che cos’è MYM?

Innanzitutto, MYM è una delle piattaforme di contenuti per adulti più importanti oggi sul mercato e negli ultimi mesi è cresciuta a un ritmo incredibile. Consente ai/alle modelle di caricare contenuti creati in precedenza — oppure di crearli direttamente sulla piattaforma — così che i fan possano abbonarsi ai loro profili e iniziare a pagare una quota mensile. In altre parole, offre la possibilità di monetizzare i propri contenuti.

Questo modello aiuta gli artisti a iniziare a costruire una base di follower, il che significa non solo guadagnare dal materiale condiviso, ma anche far avanzare la propria carriera e far circolare il proprio nome tra le persone interessate a questo tipo di contenuti. I contenuti condivisi possono essere pubblici o privati, ma è importante notare che solo i contenuti premium comportano un costo aggiuntivo per gli spettatori.

Gli esperti sottolineano inoltre che la piattaforma è molto più adatta a chi dispone già di un buon numero di follower sui social, poiché partire da zero sul sito è piuttosto impegnativo. Include vari strumenti per monetizzare i contenuti — ad esempio inviare video o foto in privato ai fan, ricevere mance da chi desidera supportarti e guadagnare extra tramite programmi di referral, tra gli altri.

È una piattaforma progettata specificamente per adulti, quindi per registrarsi come utenti — spettatori o modelli — bisogna avere più di 18 anni. Creare un profilo in abbonamento è molto semplice: se ci si iscrive come artista, basta compilare alcuni dati personali, inviare del materiale (foto o video nitidi) e aggiungere una breve biografia. Dopo l’invio si passa attraverso un processo di verifica e si viene avvisati quando l’account è approvato e operativo. Per gli spettatori è ancora più semplice: è sufficiente fornire i dati personali.

MYM è migliore di Onlyfans?

È una domanda che molti utenti si pongono, soprattutto coloro che stanno iniziando a costruire i propri contenuti o la propria carriera e desiderano utilizzare una piattaforma che permetta di iniziare a guadagnare. Onlyfans è sempre la prima opzione che viene in mente, ma gli artisti dovrebbero sapere che MYM può essere un’ottima alternativa, in particolare per iniziare senza affrontare la forte concorrenza presente su Onlyfans. Ci sono comunque diversi aspetti da considerare prima di decidere, che dettagliamo di seguito per rendere l’analisi più chiara.

Pagamenti

Quando si parla di pagamenti, il fattore più importante è il percentuale di ricavi che resta all’utente rispetto alla quota trattenuta dalla piattaforma. A tal proposito, Onlyfans prevede una quota fissa dell’80% per il creatore, per cui l’azienda trattiene solo il 20%. MYM, invece, non ha una singola percentuale fissa: offre diversi scenari nei quali, in alcuni casi, l’artista può arrivare a trattenere fino al 90% dei guadagni. Questo perché sugli abbonamenti mensili la quota del modello è del 75% (inferiore a quella di Onlyfans), ma aumenta sensibilmente per i messaggi privati o i contenuti personalizzati. È inoltre previsto un bonus di performance dell’1% che contribuisce ad aumentare i ricavi, e una commissione di transazione del 7%.

In sintesi, alla luce di tutto ciò, possiamo dire che MYM ottiene un lieve vantaggio rispetto a Onlyfans in materia di pagamenti, poiché le opzioni disponibili possono tradursi in una percentuale netta più elevata.

Visibilità

Questo punto è cruciale perché molti artisti cercano non solo entrate rapide, ma anche di costruire — o far crescere — una base di fan che li seguano. Per ottenere questa portata è fondamentale essere su una piattaforma che lo faciliti e, in tal senso, entrambe possono essere buone opzioni.

Tuttavia, ci sono aspetti in cui MYM può aiutare maggiormente gli influencer, e uno molto importante è il suo directory dei modelli, utile per connettersi con altri artisti e aumentare le possibilità di essere raccomandati. Un altro fattore chiave è la funzione di ricerca. Onlyfans ne è sprovvista, per cui l’unico modo per trovare un artista è tramite l’algoritmo della home. MYM, al contrario, consente di cercare gli artisti per nome, per città e persino tramite tag.

MYM offre inoltre una funzionalità chiamata filtro SuperStar, che consente ai fan di trovare i contenuti degli artisti più attivi sulla piattaforma.

Programmi di raccomandazione

Sebbene questo punto potrebbe rientrare nei pagamenti, lo separiamo perché i programmi di raccomandazione non solo aumentano i guadagni ma aiutano anche la crescita degli artisti attirando più follower quando vengono consigliati. Il programma si basa sul raccomandare un artista; se quella persona si iscrive alla piattaforma e inizia a guadagnare, si trattiene una percentuale di quanto realizza per un determinato periodo (che su alcune piattaforme può essere perpetuo).

Su Onlyfans la percentuale di referral è un 5% mensile fisso. È importante notare che questi ricavi si applicano solo durante il primo anno di permanenza dell’artista sulla piattaforma. Dopo 12 mesi non si riceveranno ulteriori introiti da referral. Su MYM è diverso ed è suddiviso in due parti: il programma di referral per i modelli, che riconosce fino al 10% netto dei guadagni a tempo indeterminato — cioè senza scadenza (a meno che l’artista smetta di usare la piattaforma); e il programma di referral per ambassador, in cui gli artisti reclutano recruiter per far crescere la piattaforma: in questo caso si riceve il 50% dei guadagni.

Conclusioni

Poiché queste piattaforme sono molto simili nelle funzionalità ma piuttosto diverse per struttura e numero di abbonati, è difficile dichiarare in modo netto che una sia migliore dell’altra. C’è molta soggettività, quindi tutto dipende dalle esigenze di ciascun utente.

Quello che possiamo affermare è che Onlyfans è una piattaforma molto consolidata in cui la concorrenza è assai più intensa; per questo MYM può rappresentare un’alternativa migliore per gli influencer che stanno appena iniziando la propria carriera o la creazione di contenuti da promuovere. I vantaggi in termini di pagamenti, visibilità e potenziali guadagni dai programmi di referral fanno pendere leggermente la bilancia verso questa seconda opzione — sebbene Onlyfans abbia ampiamente dimostrato di essere uno strumento che semplifica la vita dei creator e consente di ottenere entrate consistenti.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *